Via Nicola Delli Carri ,15 - 71121 Foggia - ✆ 0881.375.150 - 📧 info@flpterritorialefoggia.it

MEF: FAMIGLIE PROFESSIONALI E NUOVO ORDINAMENTO

Notiziario FLP Ecofin – Agenzie Fiscali n. 86

L’importante confronto in atto non dovrà però rallentare il percorso per l’attivazione delle procedure di passaggio tra le Aree,

da tempo richieste dalla FLP e non attuate 

Riprenderà il 24 novembre il confronto, la cui prima riunione si è tenuta giovedì 17 novembre, sull’individuazione delle famiglie professionali, che costituiscono la nuova architrave dell’ordinamento professionale, e che a seguito dell’entrata in vigore del nuovo CCNL, sono materia di contrattazione e non di semplice informazione o confronto.
Come FLP abbiamo apprezzato il disegno di fondo della prima proposta presentata dell’Amministrazione che prevede cinque famiglie professionali (giuridico-amministrativa;
economico-finanziaria-contabile; organizzazione-risorse umane-comunicazione; area tecnica; area dei dati) orientata alla modernizzazione, attualizzazione e razionalizzazione degli attuali profili
professionali all’interno di settori organici, meno frammentari di quanto oggi previsto al MEF, per effetto di profili professionali che risalgono a decenni fa, o che sono stati modificati unilateralmente in questi anni dall’Amministrazione per effettuare nuove assunzioni mirate.
Ovviamente si tratta di una prima valutazione (ad esempio noi siamo per ragionare su un’unica famiglia tecnico-informatica), che sicuramente dovremo perfezionare nel corso delle ulteriori
riunioni che si terranno sull’argomento.
Quello che però deve essere chiaro, e che abbiamo ribadito, è che tale attività istruttoria deve andare di pari passo, e non rallentare in attesa della definizione complessiva dei nuovi istituti,
l’altra parte fondamentale del CCNL, che è quella relativa all’attivazione della norma di prima applicazione che dovrà permettere entro il 31 dicembre 2024 la realizzazione di più procedure di
passaggi tra le Aree in deroga ai requisiti previsti per l’accesso dall’esterno, e con criteri che tengano conto dell’esperienza professionale acquisita negli anni dal personale.
Dalla prima alla seconda e dalla seconda alla terza area, dove all’attualità sono presenti circa 3.000 colleghi che da anni attendono l’attivazione della procedura.
Per rendere pienamente esigibile tale obiettivo, è meglio dirlo da subito, non bastano le risorse dello 0,55 per cento del monte salari, aggiuntive e dedicate a tali operazioni, previste dal CCNL, ma
è necessario riscrivere gli organici complessivi di Ministero per consentire la capienza dei nuovi passaggi e la copertura dei costi necessari, altrimenti insufficienti viste anche le recenti assunzioni
in terza area.

PASSAGGI ECONOMICI ALL’INTERNO DELLE AREE
La preintesa è stata certificata e abbiamo provveduto a firmare l’accordo definitivo. A giorni usciranno i bandi ed entro l’anno le graduatorie provvisorie, al fine di garantire comunque ai
vincitori la decorrenza 1 gennaio 2022. Sottoscritto, a seguito di avvenuta certificazione, anche l’accordo per il FRD 2021.

STABILIZZAZIONI
E’ in corso l’interlocuzione degli Uffici del DAG con il Gabinetto del Ministro per l’autorizzazione all’attivazione della procedura che riguarderà sia gli Uffici centrali che territoriali del MEF.

LAVORO AGILE
L’Amministrazione ha in corso contatti con il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Zangrillo al fine di presentare alle OO.SS., entro il mese di dicembre, una proposta organica di lavoro agile a regime.
Come FLP abbiamo infine sollecitato la riunione per il nuovo accordo sulla cartolarizzazione 2021 atteso che il Decreto del Ministro è stato positivamente registrato dalla Corte dei Conti e
sollecitato il pagamento delle risorse del FRD le cui trattative sono ormai concluse su tutto il territorio nazionale .
L’UFFICIO STAMPA

Leave a Reply