Notiziario FLP Lavoro-INL-ANPAL
Continuando ad essere perplessi sulla sparizione dei nostri vertici relativamente alla contrattazione del CCNI in merito alle famiglie professionali (non solo) torniamo sull’argomento questa volta per parlare degli informatici, questi sconosciuti.
La FLP ha sempre sostenuto che la figura dell’informatico all’interno di INL fosse importantissima e che, allo stesso tempo, fosse necessaria lo loro formazione costante e permanente fatta
dall’amministrazione.
In effetti i funzionari informatici in INL sono stati sempre sottomansionati relegati a meri esecutori di istruzioni impartite dall’alto o, ancora peggio, ad addetti pronti a posizionare un pc nella
postazione, a fare la prima accensione, a cambiare la password ecc.
La FLP ha condannato, e chiesto più volte spiegazioni che peraltro non sono mai arrivate, la manovra con la quale, approfittando della possibilità di assumere funzionari informatici attingendo
da graduatorie esistenti, si sia provveduto ad assumere ingegneri ed architetti che, subito dopo il periodo di prova, hanno avuto il cambio di profilo diventando ispettori tecnici. Tra l’altro questo
cambio di profilo è stato possibile per questo ristretto numero di nuovi assunti ma non per tutti gli informatici (se avessero voluto ed avuto i requisiti); ma questa è un’altra storia.
Questa operazione la dice lunga su come siano considerati gli informatici nella nostra Agenzia!
Ma non finisce qui:
Nella riorganizzazione degli uffici territoriali la figura dell’informatico è sparita.
La FLP ha da subito contestato questa decisione e le motivazioni sono tante. Abbiamo visto e sofferto la transizione digitale (sinceramente sappiamo quando è iniziata ma non
conosciamo quando finirà) con tutti i problemi che ancora si porta dietro. Non conosciamo quanto costerà in totale questa transizione con tutti gli annessi e connessi, (di
questo chiederemo presto conto), ma sappiamo che le cose non sono andate come avrebbero dovuto, creando disservizi, disagi, imprecisioni, errori e una enorme mole di lavoro in più per
coloro che determinati programmi li usano quotidianamente e notevoli problemi ai funzionari informatici che, non essendo stati coinvolti nel processo, si sono trovati a fronteggiare
problematiche locali attraverso istruzioni fornite dall’amministrazione.
Ci sembra ovvio che, con personale informatico adeguatamente formato, tutto ciò non sarebbe successo senza contare quanti soldi si sarebbero potuti risparmiare.
Negli ultimi tempi il Governo sta puntando molto sulla digitalizzazione della PA, ma ovviamente INL va contro tendenza!
La FLP ha costantemente segnalato questa situazione e, una fra tante, vi alleghiamo la nota inviata alla DC Dott.ssa Feola e al Dott. Giordano, nella quale ancora una volta evidenziavamo
l’attribuzione di mansioni ai funzionari informatici che nulla avevano a che vedere con il loro profilo professionale. E’ inutile dire che anche a questa nota la FLP non ha avuto nessuna risposta.
Per la FLP E’ EVIDENTE CHE LA FAMIGLIA DEGLI INFORMATICI SIA NECESSARIA NELLE VARIE AREE, (COMPRESA LA IV DELLE ELEVATE PROFESSIONALITA’) CON UNA PRECISA DECLARATORIA DEI PROFILI.
Siamo in attesa di una nuova convocazione sulla materia.
IL COORDINATORE GENERALE
Angelo Piccoli